Pagina iniziale
  • Home
  • Cosa sono i depuratori
  • I depuratori
  • Investimenti & innovazione
  • La campagna di comunicazione
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Home
  • Cosa sono i depuratori
  • I depuratori
  • Investimenti & innovazione
  • La campagna di comunicazione

Social Wall

Tweets by AcquedottoP

Instagram feed

acquedottopugliese

Regola n.⑤ Lava la macchina utilizzando due secc Regola n.⑤
Lava la macchina utilizzando due secchi, risparmierai fino a 130 litri d'acqua. 🧼

⟩ Fai anche tu la tua parte: riduci gli sprechi.
Ogni goccia conta.
#SiamoInRiserva
In Puglia e in parte della Campania i serbatoi al In Puglia e in parte della Campania i serbatoi al servizio di un comune (o di più comuni) sono gestiti da #AcquedottoPugliese. Questi manufatti hanno una grande importanza nel sistema di un acquedotto. 

Il serbatoio, infatti, consente di accumulare nelle ore di minor consumo, e particolarmente durante la notte, l’acqua che arriva dalla condotta di adduzione e restituirla durante le ore di consumo superiori alla media, in modo che si riesca a fronteggiare le richieste delle ore di punta. Oltre alla funzione di riserva, i serbatoi comunali assolvono a un altro compito: erogare l’acqua ad una pressione predefinita e costante, in modo che l’acqua arrivi sempre a tutto il territorio servito.
Regola n.④ Innaffia le piante di sera, quando l' Regola n.④
Innaffia le piante di sera, quando l'acqua evapora meno. 🌧
⟩ Fai anche tu la tua parte: riduci gli sprechi.
Ogni goccia conta.
#SiamoInRiserva
Il serbatoio di Marzagaglia, situato a Gioia del C Il serbatoio di Marzagaglia, situato a Gioia del Colle, è in realtà composto da due serbatoi con una capacità di accumulo complessiva di circa 200 mila metri cubi di acqua. Sono tra i più grandi serbatoi della Provincia di Bari. 

Questo nodo idraulico ha un ruolo chiave nell’interconnessione tra lo schema Pertusillo-Sinni e il canale principale; consente, infatti, un’efficiente gestione del servizio idrico in tutta la Puglia centro meridionale, con un bacino di utenza di oltre 2 milioni di cittadini.
#lacquainviaggio
La calza più famosa è di certo quella della Befa La calza più famosa è di certo quella della Befana. 

Eppure esiste un tipo di calza, meno famosa, ma di certo speciale che si impiega nei lavori di riparazione delle condotte. #AcquedottoPugliese l'ha adottata per i lavori sulla condotta fognaria di via Amendola, nel tratto compreso tra via Conte Giusso e via Omodeo, per evitare successive riparazioni a valle di quello che è stato realizzato. Si tratta propriamente della tecnica del CIPP Lining/UV, che consiste nell’inserimento di guaine termoindurenti impregnate con una resina idonea a resistere all'azione chimica dei fluidi in condotta.

E allora buona Befana a tutti!
Regola n.③ Lava i piatti riempendo il lavello, r Regola n.③
Lava i piatti riempendo il lavello, risparmierai migliaia di litri d'acqua all'anno. 🍵
⟩ Fai anche tu la tua parte: riduci gli sprechi.
Ogni goccia conta.
#siamoinriserva 

#AQP #AcquedottoPugliese
Il tricolore illumina il Palazzo #AQP di Foggia, p Il tricolore illumina il Palazzo #AQP di Foggia, per sentirci più uniti in questi giorni di festa e per infondere coraggio e fiducia per il futuro.
“Parco del Marchese”, a #Laterza, in provincia “Parco del Marchese”, a #Laterza, in provincia di Taranto, è il più grande impianto di sollevamento idrico, il nodo più importante degli schemi idrici di Acquedotto Pugliese, il punto di confluenza degli acquedotti del Pertusillo e del Sinni. Tra i più grandi d’Europa, in rapporto alle potenze installate, alla portata sollevata e alla popolazione servita, l’impianto alimenta la zona centro-meridionale della Puglia nonché parte della Lucania.

La stazione di sollevamento è in funzione 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno per la continuità dell’approvvigionamento idrico. Parco del Marchese ospita anche il primo parco fotovoltaico di Acquedotto Pugliese: cinquemila pannelli distribuiti su una superficie di tre ettari, in grado di produrre circa 1.450.000 kwh all'anno. 
#lacquainviaggio
Regola n.② Scegli di fare la doccia al posto del Regola n.②
Scegli di fare la doccia al posto del bagno, risparmierai fino a 100 litri d'acqua. 🛁
⟩ Fai anche tu la tua parte: riduci gli sprechi.
Ogni goccia conta.
#siamoinriserva 
#aqp #acquedottopugliese
Buone Feste 🔔🎄 In questi giorni d’amore, Buone Feste 🔔🎄

In questi giorni d’amore, lasciamoci trasportare dalla magia dell’acqua che nutre e rinfranca, pronti a costruire insieme un mondo migliore.
Team #AQP
I torrini sono grandi manufatti sollevati da terra I torrini sono grandi manufatti sollevati da terra e sorretti da supporti in metallo o in muratura, posizionati sulle condotte idriche. 

Queste opere sono in grado di assolvere a diverse funzioni, a volte contemporaneamente, come regolare la pressione e mantenerla costante nelle condotte, proteggere un tratto di condotta dai fenomeni di colpo d'ariete, suddividere una lunga condotta di adduzione in diversi tronchi in modo che, in caso di rottura di uno di questi, non sia necessario svuotare l'intera adduttrice ma solo il tronco da riparare.
#lacquainviaggio
Acquedotto Pugliese sta mettendo in piedi un proge Acquedotto Pugliese sta mettendo in piedi un progetto specifico per il risanamento delle reti idriche: sono previsti interventi di risanamento e sostituzione delle reti in 94 Comuni, per un importo complessivo di 650 milioni di euro. Oltre a questo, lavora quotidianamente sulle perdite con interventi puntuali. 

L’acquedotto ha una rete complessa, nel suo nucleo originario antica, che vede la sua origine nella sorgente di #Caposele. All'inizio del secolo scorso, per consentire i lavori di captazione della sorgente, #AcquedottoPugliese ha ricostruito la chiesa che ospita l'effigie di Colei che siede Regina sul Sele.
Carica altro… Segui su Instagram

© 2021 AQP depurazione – Tutti i diritti riservati

  Acquedotto Pugliese S.p.A. - Via Salvatore Cognetti, 36 - 70121 Bari - C.F. e P.IVA 00347000721

  La Voce dell'Acqua

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.AccettoPrivacy policy